STATUTO
Comitato di Margine Rosso
Statuto del Comitato di Quartiere
denominato “Comitato di Margine Rosso”
Articolo 1 – Denominazione
E’ costituito un comitato di cittadini denominato “Comitato di Margine Rosso”, la cui vita associativa è regolata dal presente Statuto.
Articolo 2 – Sede
Il Comitato di Quartiere ha sede a Quartu Sant’Elena, presso il domicilio del Presidente in carica, fermo restando che l’eventuale cambio di domicilio o di sede nell’ambito dello stesso Comune non comporterà alcuna variazione allo Statuto.
Articolo 3 – Scopo
Il Comitato non ha scopo di lucro ed è apartitico e democratico, ha per oggetto esclusivamente finalità di solidarietà sociale attraverso lo svolgimento di attività nei settori:
a) culturale;
b) educativo;
c) tutela e valorizzazione dell’ambiente;
d) tutela del patrimonio urbanistico similmente a quello ambientale;
e) viabilità e trasporti;
f) servizi;
g) decoro urbano;
h) diritto abitativo.
Il Comitato di Quartiere:
– agisce con l’intento di farsi interprete e promotore delle istanze e degli interessi del Quartiere e non del singolo cittadino.
– fonda la sua attività nel rispetto dei principi democratici e dell’integrazione di tutte le persone, indipendentemente dalla propria razza, religione, nazionalità, sesso ed idee politiche;
– per il raggiungimento dei propri scopi potrà organizzare, anche in collaborazione con associazioni ed enti pubblici o privati, eventi culturali, iniziative di solidarietà sociale, manifestazioni finalizzate alla tutela dell’ambiente e del patrimonio urbanistico e al miglioramento dei servizi per i cittadini del quartiere;
– per il raggiungimento dei propri scopi potrà, inoltre, ricevere contributi o lasciti da privati o da altri enti pubblici, accettare sponsorizzazioni e fare pubblicità agli sponsor, aderire ad Associazioni che perseguano interessi e finalità analoghi e/o compatibili.
Articolo 4 – Organizzazione
Gli organi del Comitato sono:
– il Consiglio Direttivo; composto da:
il Presidente;
il Vice Presidente;
il Segretario;
i Consiglieri;
– l’Assemblea dei Soci;
Tutte le cariche nell’ambito degli organismi sono di servizio e non danno luogo a nessun compenso di natura materiale o immateriale. La durata prevista è di tre anni ed è possibile la rielezione.
Articolo 5 – Soci
Possono aderire al Comitato tutte le persone fisiche, enti e società anche non residenti, senza alcuna distinzione o discriminazione con rif. Art 16 del presente Statuto. IMPORTANTE : Il comitato valuterà l’approvazione dei soci anche non residenti , purchè abbiano interesse comune verso la località di Margine Rosso.
I minorenni dovranno produrre l’autorizzazione scritta di un genitore.
Il numero degli aderenti è illimitato. Sono membri del Comitato i soci fondatori e tutti i soggetti che vogliono contribuire alla riqualificazione della Località di Margine Rosso.
I soci non potranno vantare alcun diritto nei confronti del fondo comune né di altri cespiti di proprietà del Comitato.
Articolo 6 – Formalità per l’ammissione a socio
Per l’ammissione in qualità di socio non è richiesta nessuna quota associataiva, quindi l’adesione è gratuita. Al momento basterà la presentazione del Modulo di iscrizione, nei seguenti modi :
via email all’indirizzo cmqmarginerosso@gmail.como in alternativa completando il modulo online sul sito web http://cmqmarginerosso.wixsite.com
Oppure consegnado a mano o per posta all’indirizzo della sede del Comitato
contenente dati anagrafici;– dichiarazione di attenersi al presente Statuto ed alle regole interne adottate dall’Assemblea;
Il Presidente, in caso di accoglimento della domanda di ammissione, provvede all’iscrizione del nuovo socio nel libro degli associati.
Articolo 7 – Diritti dei soci
Tutti i soci, iscritti da almeno trenta giorni precedenti la data di svolgimento dell’Assemblea, hanno pieno diritto a parteciparvi, esprimendo il proprio parere e voto sugli argomenti all’ordine del giorno.Ciascun socio potrà essere portatore di non più di due deleghe.
Articolo 8 – Decadenza dalla qualità di socio
La qualifica di associato verrà persa per i seguenti motivi:
1) decesso;
2) dimissioni, in qualsiasi forma presentate;
3) delibera di esclusione adottata dal Consiglio Direttivo;
4) comportamenti contrastanti le regole, l’onore e la rispettabilità del Comitato e che, comunque, ne possano arrecare pregiudizio.
Articolo 9 – Assemblea dei Soci
L’Assemblea ordinaria dei soci è convocata:
– per l’approvazione dello Statuto e degli organi direttivi;
– entro il 31 marzo di ogni anno presso la sede sociale per l’approvazione del bilancio annuale e per conferire o confermare le cariche sociali;
– entro il 31 Dicembre per l’approvazione del bilancio preventivo dell’anno successivo.
L’Assemblea ordinaria è convocata almeno ogni 6 Mesi al fine di esprimere gli indirizzi da dare all’attività del Comitato. L’Assemblea straordinaria delibera con la maggioranza degli aventi diritto, sulle modifiche allo Statuto e sullo scioglimento del Comitato. L’Assemblea è presieduta dal Presidente del Comitato, in collaborazione con il Segretario. Le assemblee sono aperte e pubbliche salva diversa decisione del Comitato. L’Assemblea elegge il Presidente ed il Consiglio Direttivo. La convocazione dell’Assemblea dovrà avvenire nei quindici giorni precedenti la riunione mediante avviso da affiggersi nella sede legale e, se diversa, nel luogo in cui viene svolta l’attività o sul sito del Comitato. I soci che hanno richiesto di collegarsi alla mailing list di posta elettronica gestita dal Comitato possono essere validamente avvisati anche tramite messaggio elettronico. La convocazione deve indicare luogo, giorno e ora sia della prima che della seconda convocazione, degli argomenti all’ordine del giorno, delle modalità di consultazione dei documenti. Le assemblee, sia ordinarie che straordinarie, deliberano in prima convocazione con il voto della maggioranza degli aventi diritto, deliberano in seconda convocazione con la maggioranza degli intervenuti.
Articolo 10 – Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo del Comitato. E’ formato da sette membri eletti dall’Assemblea fra i propri componenti.
I membri del Consiglio Direttivo svolgono il loro incarico gratuitamente.
La funzione del Consiglio Direttivo sarà quella di coadiuvare il Presidente nella conduzione della vita associativa, potendo i singoli membri ricevere deleghe per i settori di attività, restando sempre attribuiti al Presidente la rappresentanza esterna ed il potere di firma; delibera a maggioranza sulla stesura del bilancio annuale e sui progetti dell’attività socio-culturale per l’anno successivo ed in caso di parità prevale il voto del Presidente; si riunisce quando convocati dal Presidente o a richiesta della maggioranza dei membri, e delle proprie sedute ne redige verbale.
Il Consiglio Direttivo può essere affiancato dai cittadini, comunque soci del Comitato, esperti in tematiche specifiche i quali andranno a costituire appositi Gruppi di Lavoro.
Articolo 11 – Il Presidente e Vice Presidente
Il Presidente rappresenta all’esterno il Comitato di Quartiere. Cura la gestione collegiale e la realizzazione delle iniziative.
Il Presidente nomina il Vice Presidente, che lo sostituisce in caso di assenza o impedimento, il Segretario.
Il Presidente firma le convocazioni, le comunicazioni con le amministrazioni pubbliche . I comunicati stampa, gli articoli di giornale, i manifesti e quant’altro abbia rilevanza pubblica sono firmati come “Comitato di Margine Rosso”.
Gli incontri ufficiali con gli enti pubblici e le amministrazioni interessate alle iniziative del Comitato sono organizzate attraverso lo strumento della delegazione alla quale partecipa di diritto il Presidente.
Necessita, invece, di mandato da parte del Consiglio Direttivo per quanto attiene:
– a rimettere impegni; o adempimenti con altri enti o persone; aderire o proporre iniziative;
– ad instaurare controversie legali.
Per gli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione, non specificatamente elencati, sarà cura del Presidente richiedere apposito mandato ad agire all’Assemblea degli associati, fatti salvi il compimento delle attività non rinviabili.
Articolo 12 – Il Segretario Ha il compito di predisporre i documenti per l’ordine del giorno dell’Assemblea e del Consiglio, predispone la redazione del verbale delle sedute, ne cura l’archiviazione e si occupa, inoltre, della promozione dell’immagine del Comitato.
Articolo 13 – Durata La durata del Comitato è stabilita a tempo indeterminato.
Articolo 14 – Scioglimento In caso di scioglimento del Comitato deliberato dall’Assemblea straordinaria dei soci, terminata l’eventuale fase di liquidazione, l’Assemblea stessa delibera anche l’attribuzione del residuo patrimonio ad altra associazione senza finalità di lucro operante nel settore sociale e non lucrativo.
Articolo 15– Disposizioni finali di rinvio Per quanto non espressamente previsto nel presente Statuto si rinvia alle norme del Codice Civile in materia di associazioni non riconosciute.
Articolo 16– Confini territoriali Al momento della costituzione del Comitato i Confini territoriali sono indicati dalle seguenti vie : tratto finale viale Europa (che va dalla Grande Rotonda di Margine R. alla via Biora)
via BIORA(e vie adiacenti)
via SANT’ANASTASIA zone adiacenti
tratto della via Marco Polo (che va dalla via Leonardo daVinci all’incrocio con la via S.Anastasia)
tratto della via Leonardo da Vinci ambo i lati (che va dalla granderotonda di Margine Rosso fino alla rotonda di via Marco Polo).
complesso La Collina
Tali confini son da considerarsi non vincolanti. In sede di riunione si valuteranno anche le località confinati.